Uno sguardo al passato, sulle orme dei monaci benedettini
Nel territorio di Tavarnelle Val di Pesa, nelle colline del Chianti, nasce questo scrigno incontaminato dei monaci Benedettini Vallombrosani, costruito intorno al 890 da Sinchelmo sui resti di un antico fortilizio di origine longobarda.
San Giovanni Gualberto, fondatore dei monaci benedettini, morì qui nel lontano 1073 ed ancora oggi la sua tomba è custodita all’interno del monastero.
A 30 km da Firenze, a 50 km da Siena, il Monastero di Badia a Passignano è la meta ideale tra natura e cultura per immergersi nelle nostre radici.
Il monastero ha visto il passaggio di personaggi illustri come papi e cardinali, ma persino Galileo Galilei è stato qui per insegnare matematica e fisica nel 1500 ai monaci.
Novità ed eventi
agosto 2025
La gioia prima della gioia
dal 28 al 30 agosto 2025
con Gabriele Goria e Vito Mancuso
Con il coordinamento di programma: Armando Buonaiuto
presso
il centro di Spiritualità di San Giovanni Gualberto – Badia a Passignano
Si è concluso a Badia a Passignano lo splendido Seminario “La gioia prima della gioia” guidato dal Prof. Vito Mancuso.
Al seguente collegamento si rende disponibile una raccolta di immagini che documentano l’evento presso la Badia a Passignano.
Alcuni articoli degli eventi a Badia su Settimana news
Con gioia condividiamo l’articolo di Laura Destro, apparso su Settimana News, dedicato al Seminario “La gioia prima della Gioia”, guidato dal prof. Vito Mancuso e vissuto recentemente nel nostro monastero.
Un altro interessante contributo della giornalista Laura Destro è apparso nelle pagine di Settimana News, dedicato al Convegno “Disarmare le parole, le menti, la terra. Papa Francesco e Thomas Merton, a 62 anni dalla Pacem in terris di Giovanni XXIII”, svoltosi presso la nostra Badia di Passignano dal 27 al 29 giugno 2025.